Rinnovata l’APE sociale, misura di accompagnamento alla pensione per alcune categorie di lavoratori come disoccupati, invalidi, caregiver, mansioni gravose
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’APE Sociale fino al 31 dicembre 2025, confermando il requisito anagrafico di 63 anni e 5 mesi e mantenendo le stesse disposizioni già valide nel 2024.
L’APE Sociale è un’indennità interamente a carico dello Stato, destinata a chi si avvicina alla pensione e rientra in determinate categorie di lavoratori. Per poter accedere a questa misura, devi soddisfare specifici requisiti anagrafici e contributivi.
Puoi richiedere l’APE Sociale se rientri in una di queste categorie:
Tieni presente che ci sono limitazioni sulla cumulabilità con altri redditi da lavoro.
L’APE Sociale è un anticipo pensionistico che ti permette di accedere alla pensione prima dell’età ordinaria, se rientri in categorie di lavoratori tutelate.
Questa misura è pensata per proteggere chi si trova in situazioni di maggiore difficoltà, come disoccupati di lungo corso, i caregiver, gli invalidi con una riduzione della capacità lavorativa di almeno il 74% e gli addetti ai lavori gravosi.
L’APE Sociale è stata rinnovata anche per il 2025, mantenendo le novità introdotte nel 2024 e confermando i requisiti previsti per accedere a questa forma di pensionamento anticipato.
Questa forma sperimentale di anticipo pensionistico è stata introdotta il 1° maggio 2017 ed è stata successivamente prorogata e modificata, con aggiornamenti sui requisiti di accesso.
Rispetto all’APE Sociale 2023, nel 2024 il requisito d’età è stato alzato a 63 anni e 5 mesi, rispetto ai 63 anni richiesti in precedenza.
L’APE Sociale 2025 ha confermato questa età minima, ma questo non è l’unico requisito necessario per accedere alla misura. È infatti richiesto anche un minimo di anni di contribuzione lavorativa, che varia in base alla categoria di appartenenza.
Per accedere all’APE Sociale, devi soddisfare una serie di requisiti generali e specifici, in base alla categoria a cui appartieni.
Puoi fare richiesta dell’APE Sociale se:
Anche se possiedi i requisiti generali, l’APE Sociale è riservata solo a determinate categorie di lavoratori. Puoi fare richiesta se rientri in una di queste situazioni:
Per ottenere l’APE Sociale, oltre ai requisiti anagrafici, devi aver maturato una certa anzianità contributiva, che varia in base alla categoria lavorativa:
Se sei una donna e rientri nelle categorie di disoccupati o lavoratori gravosi, hai diritto a una riduzione del requisito contributivo di 12 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni.
L’APE Sociale sta per “anticipo pensione” ed è una forma speciale di prepensionamento pensata per aiutarti ad arrivare alla pensione di vecchiaia, se fai parte di determinate categorie di lavoratori.
Si tratta di un’indennità pagata dall’INPS, ma interamente a carico dello Stato, che ti viene riconosciuta fino a quando maturi i requisiti per accedere alla pensione ordinaria.
Per essere quanto più chiari possibili, facciamo un esempio, ipotizzando che tu sia una persona disoccupata.
Che cosa devi fare per accedere all’Ape sociale 2025?
Una volta in possesso dei requisiti per poter accedere, dovrai fare domanda tramite la piattaforma INPS, e attendere che la domanda venga controllata ed eventualmente accolta.
Non ci sono state sostanziali variazioni per quanto riguarda l’ammontare della liquidazione mensile. C’è invece una differenza se, nella propria vita lavorativa, si sono versati i contributi in un’unica gestione o in più gestioni.
Spieghiamoci meglio:
L’indennità non è compatibile con altri trattamenti di sostegno al reddito connessi allo stato di disoccupazione involontaria. Infatti è incompatibile con l’indennità di disoccupazione e con qualsiasi tipologia di pensione diretta.
Dal punto di vista fiscale, è assimilata al reddito di lavoro dipendente e quindi dà diritto all’applicazione delle relative detrazioni.
I requisiti per accedere all’APE Sociale devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025. Questo significa che puoi presentare la domanda anche se hai raggiunto i requisiti nel 2024 o in un periodo precedente.
Se soddisfi i requisiti per l’indennità entro il 31 dicembre 2025, devi presentare la domanda di riconoscimento del diritto entro queste date:
La richiesta deve essere fatta sulla piattaforma INPS e si compone di due fasi:
Per inviare la prima domanda, devi aver già raggiunto la maggior parte dei requisiti, ad eccezione di:
Questi ultimi requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025.
Se hai già tutti i requisiti, puoi presentare contemporaneamente sia la domanda di certificazione delle condizioni che la domanda di APE Sociale.
Se la tua richiesta viene accolta, la pensione anticipata decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda di trattamento.
In alternativa, puoi presentare la domanda tramite un patronato o direttamente presso gli uffici INPS.
Attenzione: l’APE Sociale 2025 viene concessa solo entro i limiti di spesa annuali previsti.
Leggi anche:
Confermato il taglio del cuneo fiscale, ma con delle modifiche