Bonus sociale bollette 2022, come richiederlo

Bonus sociale bollette

(foto Shutterstock)

I rincari di luce e gas hanno aggravato le difficoltà delle famiglie. Per contrastare questa situazione è possibile usufruire del bonus bollette 2022

Per alleggerire i continui aumenti di luce e gas, il governo ha stanziato una serie di provvedimenti fiscali a sostegno delle famiglie.

Tra i principali interventi ci sono:

  • riduzione dell’Iva al 5% sulle bollette del gas per utenze domestiche e non;
  • pagamento delle bollette in 10 rate mensili; 
  • annullamento degli oneri generali di sistema per le utenze in bassa tensione, per altri usi, con potenza fino a 16,5 kW;
  •  azzeramento degli oneri generali di sistema nel caso del gas naturale, sia per le utenze domestiche che non domestiche;
  • potenziamento del bonus luce e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di salute.

In questo articolo ci concentreremo su questo ultimo punto, che permette di ottenere una somma destinata al pagamento delle bollette. 

A chi spetta?

Possono beneficiare dell’agevolazione le famiglie che si trovano in una situazione svantaggiata dal punto di vista economico. Nello specifico:

Uno dei componenti del nucleo familiare deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica con tariffa per usi domestici o per uso domestico residente. Il contratto dev’essere attivo o temporaneamente sospeso per morosità.

Come richiederlo e quanto spetta

La somma si riceve in automatico qualora si sia in possesso dei requisiti. Quindi, non occorre presentare richiesta per accedere, poiché lo sconto viene applicato direttamente in bolletta. Bisognerà tuttavia procedere con la compilazione dell’ISEE, anche rivolgendosi a un CAF.  

Fa eccezione il bonus disagio fisico, per cui dovrà essere presentata un’apposita domanda, come specificato poco più avanti.

 L’importo è stabilito da Arera, cioè l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, e varia periodicamente in base a vari fattori, come ad esempio la zona climatica di appartenenza del punto di fornitura o il numero di componenti del nucleo familiare. L’importo è variabile anche nel caso della misura legata al disagio fisico.

Gli sconti saranno inoltre riconosciuti anche in modo retroattivo, quindi a partire da gennaio 2022, anche per le famiglie che sono rientrate nel corso dell’anno dentro la soglia ISEE che dà diritto all’agevolazione. 

Bonus per disagio fisico

Hanno diritto a questa misura anche tutti quei nuclei familiari al cui interno è presente un soggetto che necessita di apparecchiature medico-terapeutiche, alimentate a energia elettrica per il sostentamento in vita (come, ad esempio, i sollevatori mobili a sedile elettrici, i materassi antidecubito, le carrozzine elettriche…).

In questo caso l’ottenimento della somma non è vincolato a un tetto ISEE, ma è necessario fare richiesta presentando il certificato della ASL che attesti:

  • la patologia per cui sono necessarie le apparecchiature;
  • le tipologie di apparecchiature utilizzate;
  • l’indirizzo presso cui è presente il soggetto in condizioni di disagio fisico;
  • la data di inizio utilizzo delle apparecchiature mediche.

La domanda di richiesta, presentata compilando appositi moduli, deve essere presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato). Questa misura è cumulabile, qualora fossero rispettati tutti i requisiti, con il bonus bollette luce e gas.

 

 

Leggi anche:

Bonus 200 euro e reddito di cittadinanza: è possibile?

Bonus trasporti 2022: dal 1° settembre via alle domande

Articoli correlati

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.

Se vuoi proporre temi o raccontare storie di lavoro, saremo contenti di ascoltarti. Dato che siete in moltissimi a scriverci, non tutti riceveranno una risposta personalizzata ai propri quesiti. Ogni mese, però, sceglieremo un intervento a cui daremo seguito direttamente sul nostro sito: aspettiamo il tuo contributo!

Articoli correlati

Ultimi articoli