Le agenzie di somministrazione, o agenzie per il lavoro, ti permettono di lavorare in alcune aziende
Il lavoro interinale, o lavoro tramite agenzia di somministrazione, è uno dei modi con cui puoi lavorare oggi. Le agenzie per il lavoro si occupano di trovarti un’occupazione, proponendoti impieghi in aziende in base alla tua formazione, alle tue competenze e alle tue esperienze.
Una particolarità del lavoro interinale è che, pur firmando il contratto con l’agenzia per il lavoro, andrai a svolgere la tua attività presso un’azienda diversa, che sarà il tuo reale luogo di lavoro. In questo caso, l’agenzia ti assume formalmente, ma la tua prestazione lavorativa sarà utilizzata da un altro datore di lavoro.
In pratica, firmi il contratto di lavoro con l’agenzia, ma lavori per un’azienda diversa, che beneficerà della tua attività. Questo sistema ti consente di trovare opportunità adatte al tuo profilo e alle tue esigenze.
Le agenzie di lavoro interinale operano normalmente su base volontaria: se stai cercando lavoro, puoi presentarti presso un’agenzia o contattarla per fissare un colloquio. Di solito, ti verrà chiesto di fornire il tuo curriculum, così che possano valutare le tue competenze ed esperienze lavorative precedenti.
Dopo il colloquio, se l’agenzia è interessata a te, ti assumerà con un contratto a tempo determinato o indeterminato e ti invierà presso un’azienda cliente, chiamata azienda utilizzatrice. In questo sistema, firmerai il contratto con l’agenzia per il lavoro e sarai a tutti gli effetti un loro dipendente subordinato. La particolarità è che la tua attività lavorativa sarà svolta presso un’altra azienda, quella utilizzatrice. Questo invio presso l’azienda cliente viene chiamato missione.
Nonostante il tuo lavoro venga svolto per l’azienda utilizzatrice, il tuo datore di lavoro formale resterà sempre l’agenzia interinale, che è responsabile della tua assunzione e gestione contrattuale.
Oggi, le agenzie di lavoro interinale ti offrono la possibilità di registrarti direttamente sui loro siti web e di consultare le offerte di lavoro disponibili. Questo ti permette di cercare opportunità comodamente da casa.
Se preferisci, però, puoi anche recarti di persona presso un’agenzia. In questo caso, ti verranno chieste alcune informazioni personali e potresti dover compilare o firmare dei moduli per completare la registrazione. L’agenzia raccoglierà i tuoi dati per proporti opportunità di lavoro in linea con il tuo profilo.
Il lavoro interinale offre diversi vantaggi. Le agenzie di somministrazione raccolgono continuamente nuove richieste di lavoro e possono inviarti in missione se hai le competenze e l’esperienza richieste per quel ruolo. Inoltre, molte agenzie per il lavoro sono grandi organizzazioni, ben strutturate, con una presenza capillare sul territorio e sottoposte al monitoraggio del Ministero del Lavoro, garantendo trasparenza e affidabilità.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi. Il principale è la precarietà legata alla somministrazione: il tuo impiego è strettamente legato alle esigenze della società utilizzatrice presso cui lavori. Questo significa che, una volta terminata la missione, potresti ritrovarti a lavorare per un’altra azienda, magari in un contesto produttivo diverso o in un altro comune. La natura temporanea del lavoro in somministrazione può rendere meno stabile la tua situazione lavorativa nel lungo periodo.
Il lavoro interinale può essere instaurato a tempo determinato o indeterminato tra te e l’agenzia, a seconda delle esigenze reciproche. Questo significa che la tua missione potrebbe durare qualche giorno, mese, o anno, oppure non avere una durata predefinita se sei assunto a tempo indeterminato.
Se invece il contratto è a tempo determinato, la durata massima consentita è di 24 mesi, lo stesso limite previsto per i contratti a termine ordinari. Dopo questo periodo, le parti devono valutare se prolungare la collaborazione con altre modalità.
Puoi ottenere anche l’assunzione a tempo indeterminato dall’agenzia interinale. In questo caso, il tuo contratto sarà un ordinario rapporto a tempo indeterminato, ma con una particolarità: il tuo datore di lavoro sarà sempre l’agenzia interinale, mentre tu lavorerai per le diverse aziende utilizzatrici che avranno bisogno del tuo impiego.
Se ottieni l’assunzione a tempo indeterminato dall’agenzia, il limite massimo di 24 mesi per una missione presso la stessa azienda utilizzatrice non si applica. Questo ti consente di lavorare per un periodo più lungo presso un’unica azienda, garantendo maggiore stabilità nella tua posizione.
Se lavori come interinale, hai diritto a richiedere la Naspi, l’indennità di disoccupazione, in caso di cessazione del rapporto di lavoro.
Ecco due situazioni comuni:
La Naspi rappresenta una sicurezza in entrambe le situazioni, garantendoti un sostegno economico durante il periodo di transizione.
Ti stai chiedendo se un lavoratore interinale ha diritto alla cassa integrazione? In teoria sì, ma nella pratica è raro. Questo perché le agenzie di somministrazione ricorrono ai lavoratori interinali per rispondere a esigenze produttive effettive. Quando la produzione o gli ordinativi diminuiscono, le aziende utilizzatrici tendono a ridurre la forza lavoro, semplicemente non rinnovando i contratti di somministrazione.
È importante ricordare che come lavoratore interinale sei dipendente dell’agenzia di somministrazione, non dell’azienda utilizzatrice. Di conseguenza, eventuali crisi o riorganizzazioni dell’azienda utilizzatrice hanno solo effetti indiretti su di te. Ad esempio, in caso di cassa integrazione presso l’azienda utilizzatrice, solo i lavoratori diretti possono beneficiarne, mentre tu verrai gestito direttamente dalla tua agenzia.
In queste situazioni, l’agenzia può:
Solo in un caso teorico – una crisi diretta dell’agenzia interinale – potresti essere messo in cassa integrazione. Tuttavia, questa è una situazione rara nella pratica.
Leggi anche:
Lavoro interinale e stipendi non pagati, tutele e diritti del lavoratore
Quanto può durare il contratto di somministrazione?
Lavoro interinale: chi sanziona il dipendente in caso di mancanze?