Le misure del Governo per contrastare l’aumento dei prezzi delle bollette
Il bonus bollette è una misura nazionale introdotta dal Governo, e rinnovata ogni anno, con cui lo Stato cerca di venire incontro alle esigenze delle famiglie e contrastare l’aumento delle materie come il gas, energia e acqua.
Questa misura è garantita ai nuclei familiari che hanno un ISEE molto basso e si trovano in condizione di fragilità, ma vedremo più avanti il dettaglio di tutti i quesiti che devono essere rispettati.
Possiamo distinguere due misure che, in certi casi, possono essere cumulate:
Forse in questi ultimi giorni hai sentito parlare del bonus bollette 200 euro. Ma esiste per davvero oppure è una bufala? Tutto vero: l’ARERA ha approvato il cosiddetto “decreto bollette”, quindi da giugno 2025 verranno individuati gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo aggiuntivo di 200 euro.
Se ne hai diritto, troverai lo sconto direttamente in bolletta. Fatte queste premesse, cerchiamo di capire ancora meglio quali sono i requisiti di questo bonus 200 euro per le bollette.
Il 28 febbraio 2025 è stato pubblicato il cosiddetto decreto bonus bollette. Si tratta di un decreto legge che introduce tutta una serie di misure e di agevolazioni a favore delle famiglie e delle imprese per contrastare il rincaro dei prezzi delle forniture non solo della luce, ma anche del gas e dell’acqua.
Ma non è tutto: questo nuovo decreto bonus bollette introduce anche una serie di regole sulla trasparenza delle varie offerte, che risultano essere importantissime soprattutto oggi che operiamo in un mercato libero e possiamo cambiare fornitore molto più spesso rispetto al passato.
In estrema sintesi, infatti, il nuovo decreto bonus bollette prevede:
Il bonus bollette 2025 è diverso rispetto al bonus bollette 2024 perché è stata resa più ampia la platea di beneficiari che possono presentare domanda.
L’anno scorso, infatti, potevano fare richiesta solo le famiglie con un ISEE entro i 9.530 €, estesi a 20.000 €nel caso di famiglie numerose, con almeno 4 figli.
Oggi, invece, sono incluse le famiglie che hanno un ISEE compreso tra 9.530 euro e 25.000 €.
Attenzione però perché non tutte le famiglie riceveranno il bonus nello stesso modo.
Premesso questo, come funziona il bonus bollette 2025 nel concreto? Rispetto alla previsione dell’anno scorso, oltre al bonus sociale bollette è prevista una somma straordinaria aggiuntiva può essere applicata solo a partire dal mese di giugno 2025, con il pagamento entro i tre mesi successivi. Il pagamento, comunque, rimane automatico.
Ma come fanno i diversi operatori a sapere quali famiglie includere e quali escludere? Sarà l’Inps, da aprile 2025 a gennaio 2026, a condividere l’elenco che contiene tutte le famiglie aventi diritto.
La legge di bilancio per il 2024 aveva confermato il bonus bollette quindi oggi, a fianco a questo bonus, si aggiunge un contributo straordinario di 200 euro.
Puoi beneficiare dell’agevolazione in base all’ISEE bonus bollette 2025: la tua famiglia deve essere in una situazione svantaggiata dal punto di vista economico. Come abbiamo anticipato prima, non tutte le famiglie riceveranno il bonus allo stesso modo:
Hai visto, quindi, come l’ISEE per bonus bollette sia fondamentale. A tal proposito ti ricordiamo che è necessario presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione. Potrai farlo in autonomia accedendo direttamente dal sito istituzionale con SPID oppure CIE.
Ma non sono finiti qui i requisiti bonus bollette 2025: per poter prendere il bonus luce devi far sì che i contratti di fornitura, ossia le utenze, siano intestate a te o a un altro dei componenti del nucleo familiare. Inoltre, l’utenza deve essere attiva o temporaneamente sospesa per mancato pagamento delle ultime bollette.
Ora che abbiamo visto quali sono i requisiti bonus bollette vediamo nello specifico che passi compiere per fare domanda.
Per il bonus bollette 2025, non devi presentare una domanda online: il contributo viene erogato automaticamente se hai i requisiti richiesti. In pratica, se ti stai chiedendo il bonus bollette come richiederlo, è sufficiente presentare la DSU(Dichiarazione Sostitutiva Unica) È una dichiarazione che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. Ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo. More (Dichiarazione Sostitutiva Unica), che consente all’INPS di calcolare il tuo ISEE e trasmettere i dati alla piattaforma nazionale che gestisce i bonus sociali per luce e gas.
Quindi, come richiedere bonus bollette 2025? Non devi compilare moduli o fare richiesta diretta: l’INPS istruisce la pratica in automatico e, se hai diritto, lo sconto viene applicato direttamente in bolletta. Questo è il metodo per ottenere il bonus bollette 2025 in modo semplice e senza burocrazia.
L’unico caso in cui è prevista un’azione manuale riguarda un altro bonus e cioè il bonus gas per chi vive in abitazioni con impianto centralizzato condominiale. In questo caso, riceverai una comunicazione con le istruzioni per inserire online i dati relativi al tuo PDR (Punto di Riconsegna) che trovi indicato direttamente nella bolletta. Dopo aver completato la procedura, potrai ritirare il bonifico postale come rimborso del bonus gas.
In sintesi, se ti stai chiedendo come richiedere il bonus bollette, la risposta è semplice: per richiederlo presenta la DSU e attendi il pagamento automatico. Sapere come richiedere il bonus bollette ti permette di non perdere un sostegno concreto. Vuoi sapere come ottenere il bonus bollette o come richiedere il bonus in bolletta? Basta solo aggiornare l’ISEE e controllare che sia entro la soglia prevista.
Come avrai capito, un conto è parlare del bonus sociale bollette e un altro è parlare del contributo straordinario 2025 che è stato introdotto con il DL bollette.
Vediamo come cambiano gli importi.
Come riporta l’ARERA, il valore annuale del bonus dipende dall’ISEE presentato e dal numero di persone che compongono la famiglia:
Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono contare su un ulteriore sostegno concreto per fronteggiare il caro energia.
Il contributo straordinario previsto dal Decreto-legge 19/25 prevede un aiuto fino a 200 euro per le bollette della luce, erogato in automatico ai beneficiari del bonus sociale elettrico. Ma il bonus sociale bollette quanto ammonta esattamente?
Oltre al consueto sconto in bolletta, il decreto ha introdotto questo extra una tantum, riservato a chi ha un ISEE fino a 9.530 €, o fino a 25.000 € se si hanno almeno quattro figli a carico.
Anche chi supera tali soglie può rientrare nei benefici, se rientra nei limiti previsti dalla cosiddetta “fascia estesa”. Dunque, per chi si chiede bonus bollette 2025 a quanto ammonta, la risposta è chiara: fino a 200 euro in più direttamente riconosciuti nella bolletta dell’energia elettrica.
Un’altra cosa importante da sapere è quando arriva il bonus sociale bollette 2025. Lo sconto è applicato ogni mese per i 12 mesi dell’anno in cui eventualmente ne hai diritto.
Gli importi che abbiamo visto nel paragrafo precedente, quindi, sono in vigore dal 1° trimestre del 2025 e fino a fine anno.
Ora che abbiamo visto il bonus bollette 2025 quando arriva, passiamo all’ultimo punto importante da conoscere.
L’ultimo passo da conoscere è quanto dura il bonus sociale bollette. Un po’ lo abbiamo anticipato nel paragrafo precedente: i valori approvati da ARERA valgono fino a fine anno e cioè fino al 31 dicembre 2025.
Lo sconto, inoltre, è mensile quindi se ricevi le bollette bimestrale, cioè a blocchi di due mesi, e lo sconto mensile è ad esempio pari a 20 €, con la bolletta bimestrale avrai lo sconto di 40 €.
Leggi anche
Bonus nascita 2025: un nuovo sostegno per le famiglie
Bonus asilo nido 2024: cosa cambierà nel 2025
Spese scolastiche detraibili: tutto quello che c’è da sapere