L’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha dato il via libera alla dotazione individuale e all’uso di una nuova applicazione di controllo da parte dei rider occupati nelle consegne a domicilio (nota del 12 novembre 2019).
L’utilizzo di questa nuova applicazione dovrà essere finalizzato solo per esigenze organizzative e produttive, consentendo al lavoratore la visualizzazione delle consegne da effettuare e quelle effettuate durante la giornata lavorativa.
Il sistema, agevolando la localizzazione del lavoratore, potrà essere di aiuto anche nelle eventuali situazioni di emergenza, come incidenti o malori.
Il sistema di controllo non dovrà permettere la “geolocalizzazione” continua del lavoratore. Si attiverà solo al momento della consegna della merce, e ne sarà consentito l’utilizzo grazie ad un accordo con le rappresentanze sindacali aziendali.
In mancanza di questo accordo sarà l’INL competente per territorio a indicare le modalità del corretto uso di queste applicazioni, che fin da ora possono essere sintetizzate così: