Chi paga la maternità? L’INPS o il datore di lavoro?

Chi paga la maternità?
(foto Shutterstock)

Ci sono dei casi in cui la maternità è anticipata dal datore di lavoro e degli altri in cui invece viene erogata direttamente dall’INPS

L’INPS è l’Ente previdenziale che assicura ai lavoratori una prestazione economica, cioè una somma di denaro, nel caso in cui si verifichino determinati eventi, come ad esempio la malattia o la maternità

In quest’ultimo caso, la lavoratrice ha diritto per tutto il periodo di astensione obbligatoria a ricevere un’indennità economica che le assicura una retribuzione il più possibile simile a quella che riceve normalmente, quando lavora. 

Questa tutela è garantita anche per il periodo di astensione facoltativa dopo i 5 mesi obbligatori. In questo caso, però, la somma che viene versata è più bassa

In genere comunque, a prescindere dal tipo di astensione, i soldi vengono anticipati dal datore di lavoro in nome e per conto dell’INPS, tranne in alcuni casi specifici individuati dalla legge. Scopriamo insieme le diverse ipotesi. 

Pagamento maternità: INPS o datore?

Per rispondere a questa domanda bisogna sapere che i metodi di pagamento variano a seconda del settore di impiego della lavoratrice

Nella maggior parte dei casi, secondo quanto stabilito dal Testo unico della maternità e della paternità, vale la regola per cui è il datore di lavoro ad anticipare il trattamento economico specifico, che rimane però di competenza esclusiva dell’INPS

Questo significa che la lavoratrice troverà nella propria busta paga la voce aggiuntiva “indennità di maternità” intestata all’INPS anche se erogata dal proprio datore.

Quando l’INPS paga direttamente? 

Sempre nel Testo unico, viene fatto richiamo a una legge molto datata ma importante.

Secondo questa disposizione, l’INPS paga direttamente l’indennità di maternità a favore delle seguenti lavoratrici:

Perché in questi casi è l’INPS che versa direttamente il denaro, e non il datore di lavoro? Perché si tratta di rapporti di lavoro speciali in cui la gestione e il versamento dei contributi previdenziali seguono modalità diverse rispetto ai lavoratori subordinati ordinari. 

Per questo motivo, la legge stabilisce che le prestazioni economiche, inclusa quella della maternità, sono totalmente a carico dell’ente stesso.  

Quanto prende la lavoratrice in maternità? 

I trattamenti economici variano a seconda che l’astensione sia obbligatoria oppure facoltativa

Nel primo caso, è assicurata una prestazione pari all’80% della retribuzione giornaliera percepita nel mese precedente l’inizio del congedo. Questo importo viene garantito a copertura di tutti i 5 mesi di astensione dal lavoro. 

A questo poi, se previsto dal CCNL applicato in azienda, potrebbe aggiungersi un’ulteriore integrazione economica completamente a carico del datore di lavoro. 

Lo scopo è quello di garantire un livello retributivo adeguato alle esigenze di vita della neo mamma e del nascituro. 

Per la facoltativa, invece, il sussidio si riduce al 30% a patto che la lavoratrice ne usufruisca entro i 6 anni del figlio. Per gli anni successivi, ma comunque entro gli 8, l’indennità verrà corrisposta solo se il reddito complessivo della richiedente è inferiore a una certa soglia, ovvero 2,5 volte l’importo minimo di pensione.  

Attenzione: se la lavoratrice decide di astenersi nel periodo che va tra i 9 e i 12 anni di vita del figlio, l’INPS non versa l’indennizzo. 

Maternità obbligatoria e facoltativa 

È possibile distinguere le due tipologie di congedo soprattutto in ragione dei tempi massimi di fruizione

Con l’obbligatorio, infatti, la lavoratrice deve astenersi per massimo 5 mesi fruibili a scelta 2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo oppure 1 mese prima e 4 mesi dopo. La donna, se non presenta complicanze cliniche, può astenersi anche solo a parto avvenuto. 

Nel facoltativo, invece, se i genitori fruiscono del congedo contemporaneamente, il tempo massimo è pari a 10 mesi. Di contro, se a fruirne è solo la madre i mesi vengono ridotti a 6

È importante però che la madre, il padre oppure entrambi decidano di non lavorare entro i 12 anni del figlio. 

Proteggersi da possibili danni causati dai nostri figli

I figli sono un grande gioia ma qualche volta potrebbero inavvertitamente mettersi (e metterci) nei guai. In questi casi però può venire in nostro aiuto l’assicurazione famiglia.

La polizza RC Capofamiglia è una forma di assicurazione che copre da eventuali responsabilità civili verso terzi per danni causati nella vita di tutti i giorni; infatti, è anche chiamata polizza “RC Vita Privata”. Copre sia nel tempo libero che nell’esercizio di attività domestiche o di volontariato.

A cosa serve la polizza RC Capofamiglia?

La polizza protegge in caso di danni causati a terzi, sia lesioni fisiche che danni materiali, e può aiutare a evitare spiacevoli conseguenze finanziarie per il capofamiglia. Copre, ad esempio, se tuo figlio con una pallonata rompe un vetro o se facendo sport durante un viaggio fa male a una persona.

Scopri le polizze assicurative contro gli infortuni di VITANUOVA, società specializzata nella consulenza e distribuzione assicurativa, in particolare negli ambiti del risparmio, della previdenza e della protezione.




Leggi anche 

Congedo di maternità e paternità per gli stranieri

Tredicesima in maternità, come matura? 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.