Come funziona la fruizione a ore del congedo parentale?
La vecchia maternità facoltativa, e cioè l’attuale congedo parentaleÈ il diritto, riconosciuto in capo a entrambi i genitori, di astenersi dal lavoro facoltativamente e contemporaneamente entro i primi anni di vita del bambino. More, è un periodo in cui il lavoratore si astiene dalla propria prestazione lavorativa allo scopo di dedicarsi ai figli.
Al termine della maternità obbligatoria la madre, e/o il padre, per ogni bambino entro i 12 anni di età, ha diritto di astenersi dal lavoro per un periodo massimo complessivo di 11 mesi percependo un’indennità che può essere integrata, oppure no, dal datore di lavoro.
Sì. Nel corso del congedo parentale, incorrono eventi quali malattia del lavoratore, giorni festivi, sabati o domeniche in cui il lavoratore non deve lavorare, in nessun caso queste giornate potranno essere contate come facenti parte del congedo parentale.
Sì, può essere fruito in via continuativa o frazionata mensile, giornaliera o oraria nei limiti eventualmente stabiliti dal contratto collettivoÈ l’accordo stipulato a livello nazionale tra i sindacati di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro per regolare determinati aspetti dei contratti individuali di lavoro di un certo settore (es. orario di lavoro, retribuzione minima, ferie, congedi, ecc.). More applicato in azienda. La modalità frazionata di fruizione del congedo parentale, e cioè di alternanza lavoro e maternità o paternità, non modifica la durata complessiva dello stesso.
Il congedo parentale può essere utilizzato a ore, normalmente la modalità di fruizione viene disciplinata dal contratto collettivo o aziendale, in mancanza è la legge a stabilire il suo funzionamento. In questo caso corrisponde alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quando viene fruito il congedo parentale.
Esempio:
Se l’orario medio giornaliero è di 8 ore, il lavoratore o la lavoratrice, potrà fruire di 4 ore di congedo parentale.
Dipende. Il congedo parentale a ore può essere cumulato, o no, con la fruizione di altri permessi o riposi:
Leggi anche:
Maternità e paternità: il congedo parentale