Nell’ultimo periodo si è parlato sempre più di ISEEÈ una valutazione della situazione economica del soggetto che ha intenzione di fruire di particolari prestazioni sociali agevolate. More, cioè il documento grazie al quale possiamo capire se si rientriamo o meno in diverse agevolazioni previste dallo Stato.
ISEE sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente e dà quindi indicazione dello stato patrimoniale complessivo del nucleo familiare. Lo si può richiedere al patronato o più specificatamente al CAF, ma serve presentare accurata documentazione.
Per farsi rilasciare questo documento nel minor tempo possibile, è necessario fornire tutta la lista di documenti che sono necessari per la sua compilazione; vediamo nel dettaglio di quali si tratta.
L’ISEE fornisce un dato oggettivo su cui confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. Per accedere alle agevolazioni previste dallo Stato, infatti, sono spesso richiesti determinati requisiti reddituali.
Tra le ultime agevolazioni che richiedono questo documento:
Come possiamo vedere, quindi, le agevolazioni cercano di coinvolgere quanti più aspetti della vita privata possibili, spaziando dal mero contributo monetario all’erogazione di un servizio sanitario.
Questo documento può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia.
Esistono diverse tipologie di ISEE, che vengono richieste in base alle necessità per cui si va a richiedere il documento. Ciascuna tipologia potrà richiedere una quantità di documenti più o meno elevata, e cambieranno anche le modalità di calcolo.
Le tipologie di ISEE a oggi richiedibili sono:
È possibile effettuare una simulazione di calcolo direttamente accedendo all’area dedicata del portale INPS.
Essendo un indicatore unico della situazione economica familiare, ha la necessità di essere quanto più accurato possibile, per evitare disparità di trattamento tra i vari soggetti o nuclei familiari che lo richiedono.
Per ottenere la propria certificazione è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU(Dichiarazione Sostitutiva Unica) È una dichiarazione che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. Ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre successivo. More), cioè un documento in cui viene richiesta una serie di informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale, che andrà via via a comporre il proprio indicatore familiare.
È importante sottolineare che i dati cui si farà riferimento sono relativi al 31 dicembre dell’anno precedente a quello della dichiarazione.
In particolare, per il rilascio dell’ISEE Ordinario, per esempio, è bene avere informazioni e documentazione riguardo:
Il valore che deriva dall’elaborazione di tutti i documenti forniti è frutto di una complessa formula matematica che tiene in considerazione non solo i numeri, ma anche la situazione familiare del nucleo in oggetto.
Oltre ai redditi e le proprietà, infatti, viene considerata la quantità di persone che compongono il nucleo, la presenza di figli o di eventuali invalidi e disabili.
Il documento che ne deriva avrà validità fino alla fine dell’anno in corso.
Leggi anche:
Assegno unico: ISEE non è obbligatorio