Destinatari, finalità e durata
È riservato ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che non hanno ancora finito la scuola dell’obbligo o che comunque sono ancora impegnati in percorsi di istruzione secondaria superiore (es. istituti tecnici e professionali).
Permette di conseguire un titolo di studio (qualifica o diploma professionale, diploma di istruzione secondaria superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore) alternando lavoro pratico e studio teorico.
Sono, infatti, previste sia ore di lavoro in azienda sia ore di formazione in azienda e presso gli istituti di formazione e istruzione, in base alle normative regionali di riferimento.
La durata del rapporto deve essere adeguata al percorso formativo svolto dall’apprendista e funzionale al conseguimento del titolo di studio; in ogni caso non può essere inferiore a 6 mesi.
La durata massima, invece, varia in base al titolo da conseguire ed è pari a 3 anni per la qualifica professionale, 4 anni per il diploma e 1 anno per il certificato di specializzazione tecnica superiore.
Una volta raggiunto il titolo di studio previsto, il rapporto di lavoro si trasforma in contratto a tempo indeterminato a meno che una delle parti decida di rinunciare.
Inoltre, è possibile trasformare il rapporto in apprendistato professionalizzante, per far acquisire all’apprendista le conoscenze e le capacità tecniche necessarie per diventare un lavoratore qualificato.
Leggi anche:
L’apprendistato
La formazione nell’apprendistato
L’apprendistato professionalizzante
L’apprendistato di alta formazione e ricerca
I diritti dell’apprendista