Stipendio lordo e stipendio netto: ecco come funzionano

Stipendio lordo e stipendio netto
(foto Shutterstock)

Chiariamo quali sono le differenze tra lordo e netto in busta paga attraverso alcuni esempi pratici

Ogni mese, le persone con un contratto di lavoro subordinato ricevono lo stipendio sul conto corrente indicato in fase di assunzione. 

Devi sapere che questa cifra è il risultato finale di una serie di operazioni che permettono, principalmente, di calcolare i contributi e le imposte

I contributi servono sia per pagare le pensioni, sia per pagare le personein tutti i casi in cui hanno bisogno di tutela perché hanno interrotto la loro attività, come ad esempio per malattia, maternità o disoccupazione

Le imposte, invece, sono racchiuse nell’IRPEF e cioè all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, che deve essere pagata da tutte le persone che hanno un reddito.

La base di partenza per queste operazioni, dunque, è la retribuzione lorda da cui, poi, si arriva alla retribuzione netta. Ma quali sono i passi da seguire per arrivare dal lordo al netto? Scopriamolo meglio in questo articolo!

Stipendio netto: cos’è

Non ti è chiaro cosa significa stipendio netto? Proviamo a spiegarlo con parole semplici e qualche esempio. 

Il netto in busta paga è quello che intaschi al 100% ogni mese: in pratica è quello che vedi accreditato sul tuo conto corrente

Su questa cifra non devi pagare imposte o tasse perché è già stato tutto calcolato, come potrai vedere nella sezione contributiva e fiscale della tua busta paga. Di solito queste informazioni si trovano nella parte bassa del cedolino, ma non è sempre così. La struttura della busta paga, infatti, cambia a seconda del software usato per prepararla.

Calcolo stipendio netto 

Capito che cos’è, vediamo come calcolare lo stipendio netto

Usiamo un esempio di calcolo stipendio netto da lordo, così è più semplice capire tutti i passaggi. 

Supponiamo che la retribuzione lorda di partenza sia di 1.675,00 euro. I passaggi da seguire per arrivare al netto sono i seguenti: 

  • calcolo dei contributi Inps; 
  • calcolo dell’Irpef lorda
  • calcolo dell’Irpef netta tenendo conto di eventuali detrazioni.  

Ma come si arriva allo stipendio netto dal lordo? Se non ci sono voci particolari, come ad esempio ore di straordinario pagate con la maggiorazione prevista dal CCNL, oppure indennità varie, i 1.675,00 euro sono il nostro imponibile contributivo, cioè la base su cui calcolare i contributi

Nella maggioranza dei casi, l’aliquota per il calcolo dei contributi è del 9,19%. Applicata al nostro imponibile, dà come risultato 153,93 euro.

Esempio contributi in busta paga
Un esempio di come sono riportati i contributi in busta paga

Ricordiamo che, solo per quanto riguarda i contributi, la legge di bilancio 2024 ha confermato il taglio al cuneo fiscale-contributivo del 6% o 7%. Questo assicura da un lato uno “sconto” sui contributi, e quindi un netto un po’ più alto, dall’altro una tassazione più alta, perché il valore economico dello sconto è imponibile Irpef. 

Questa voce sarà indicata nel corpo del cedolino. Anche in questo caso, la posizione varia a seconda di come è strutturata la busta paga.

Un esempio di come è riportato il taglio al cuneo fiscale in una busta paga
Un esempio di come è riportato il taglio al cuneo fiscale in una busta paga

Altri elementi da considerare sono i contributi obbligatori per il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa (nell’esempio Fondo Est), il Fondo Interprofessionale (F.DO INT) e l’Ente Bilaterale (E.BIL.TE).

Fatto questo, dobbiamo calcolare l’Irpef lorda. Per prima cosa serve capire qual è il nostro imponibile. Per calcolarlo si devono togliere tutti i contributi. Seguendo il nostro esempio, otteniamo così 1.631,85 euro

Un esempio di come è sono riportate le voci relative all’Irpef in busta paga
Un esempio di come è sono riportate le voci relative all’Irpef in busta paga

Attenzione: vi ricordate del taglio al cuneo di cui abbiamo parlato prima? È un vantaggio contributivo, quindi abbassa i contributi da pagare, ma non si riflette anche sulle imposte perché, essendo incluso nell’imponibile Irpef, lo rende più alto, aumentando così il totale delle imposte da pagare. 

L’Irpef lorda si ottiene applicando all’imponibile l’aliquota corrispondente alla fascia di reddito. Nel nostro esempio è del 23% 

Quella netta, invece, è data dall’irpef lorda meno le detrazioni

Una volta fatte tutte queste operazioni, sarà sufficiente sottrarre dal totale della colonna “competenze” gli importi delle trattenute sociali (contributi) e di quelle fiscali. Otteniamo così, dopo gli opportuni arrotondamenti, il netto in busta paga

Cosa viene trattenuto dallo stipendio netto?

Dall’esercizio che abbiamo svolto nel paragrafo precedente, si può capire come i due grandi pilastri che caratterizzano il calcolo dal lordo al netto sono: 

  • i contributi previdenziali e ogni altra trattenuta sociale che serve a finanziare Fondi di assistenza sanitaria integrativa o enti bilaterali; 
  • le imposte finali per le quali bisogna tenere in considerazione le detrazioni.

Insomma, dallo stipendio netto non viene trattenuto nulla, perché sia i contributi che le imposte vengono sottratte dallo stipendio lordo. Il netto è quello che riceviamo sul nostro conto corrente.

Stipendio lordo: cos’è 

Cerchiamo ora di capire cosa significa stipendio lordo. È la somma di denaro che ti spetta prima che vengano applicate le trattenute di cui abbiamo parlato. 

Gli elementi che determinano il lordo sono, per la maggior parte, stabiliti dal CCNL. Per questo motivo la tua azienda è obbligata a adeguarsi e non ti può riconoscere importi più bassi.  

Gli elementi sono tanti: paga base, contingenza, EDR, elemento provinciale e via dicendo. 

Tutti questi dati sono riepilogati in una sezione dedicata in busta paga e che di solito si chiama “Elementi della retribuzione”.

Un esempio di come sono riportati in busta paga gli elementi della retribuzione e il lordo totale
Un esempio di come sono riportati in busta paga gli elementi della retribuzione e il lordo totale

Calcolo stipendio lordo dal netto 

Sfatiamo subito un mito: voler sapere il netto partendo dal lordo oppure accordarsi per un netto fisso in busta paga non è una pratica che consigliamo

Come abbiamo già visto, lo stipendio da lordo a netto cambia in base alle imposte da pagare e queste variano in base alle detrazioni a cui abbiamo diritto.

Queste ultime infatti possono variare in base alla situazione fiscale del lavoratore e quindi comportare, a seconda dei casi, una maggiore o minore tassazione e quindi un netto diverso

Senza dimenticare che eventuali voci non periodiche, come ad esempio lo straordinario, vanno ad aggiungersi agli imponibili modificando, di fatto, i calcoli che abbiamo visto in precedenza. 

La procedura più corretta, quindi, è calcolare lo stipendio lordo in base a quello che è previsto dal CCNL e poi fare il calcolo stipendio netto 2024 seguendo le nuove regole Irpef. Da quest’anno infatti ci sono 3 scaglioni diversi:

  • scaglione 1: redditi fino a 28.000 euro, aliquota del 23%
  • scaglione 2: redditi tra 28.001 e 50.000 euro, aliquota del 35%;
  • scaglione 3: oltre 50.000 euro, aliquota del 43%. 

Stipendio lordo e netto a confronto 

Per riassumere tutti gli elementi importanti che abbiamo analizzato nei paragrafi precedenti, torniamo sulla differenza tra stipendio lordo e netto

Lo stipendio lordo è il nostro punto di partenza. Per arrivare al netto, non puoi non conoscere il lordo. 

Per questo motivo, quello che consigliamo di fare sempre è leggere bene la lettera di assunzione. Al suo interno, infatti, deve essere riportata la composizione della tua retribuzione oltre ad altri elementi fondamentali come ad esempio: 

  • data inizio del rapporto; 
  • orario e luogo di lavoro; 
  • inquadramento, livello e mansioni che ti sono attribuite; 
  • numero mensilità aggiuntive

Lo stipendio netto, invece, non sarà mai riportato nel contratto di assunzione perché, come abbiamo visto, è frutto di una serie di operazioni matematiche

Il netto, quindi, è la cifra finale che trovi nella parte bassa della busta paga e che, secondo le tempistiche del CCNL o regolamento aziendale, ti viene accreditato ogni mese nel tuo conto corrente. 

Questa è proprio la tua retribuzione “definitiva” quindi, una volta individuata, non dovrai compiere nessuna operazione. Chi ha un lavoro dipendente, infatti, a differenza di chi invece è autonomo, sa già quanto porterà a casa a fine mese. 

Chi ha la partita iva, invece, non è detto che intaschi il totale della fattura emessa perché contributi e imposte vengono pagati in un secondo momento. 

 

Leggi anche: 

Come si calcola la RAL 

Addio 730 precompilato 2024: arriva la dichiarazione semplificata 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi gratuitamente le ultime novità, le storie e gli approfondimenti sul mondo del lavoro.