Come si legge una busta paga-02

Come si legge una busta paga?

Scopri i segreti della busta paga insieme alla consulente Cristina Zecchinato. Come si legge la busta paga, quali le voci, dove trovare ferie, permessi e il Tfr.

 

Ciao a tutti, sono Cristina Zecchinato e sono una consulente, in questa puntata del “Lavoro in 5 minuti” parleremo della Busta paga. Scopriremo come è fatta, come si legge e quali parti riportano determinate voci.

La struttura della busta paga

La busta paga, o cedolino, è un documento che il datore di lavoro consegna mensilmente al lavoratore al fine di:

  • erogare lo stipendio;
  • ottenere l’accredito dei contributi;
  • accantonare il TFR

Generalmente la busta paga si suddivide in tre parti:

  • la parte alta (anche detta testa del cedolino);
  • il corpo (cioè la parte che sta al centro);
  •  e la parte bassa
La parte alta della busta paga

Nella parte alta troviamo dati relativi:

  • all’azienda come intestazione azienda, matricola INPS, PAT INAIL;
  • al lavoratore come nome, cognome, codice fiscale, residenza o domicilio;
  • al rapporto di lavoro, come livello, retribuzione tabellare, superminimo, scatti di anzianità, indennità, data inizio e cessazione del rapporto, elementi retributivi fissi.
Il corpo della busta paga

Il corpo, cioè la parte centrale del cedolino, contiene tutti gli elementi che mensilmente vengono riconosciuti al lavoratore, come la retribuzione lorda, i premi, le assenze, le indennità di malattia e/o infortunio, la cassa integrazione, i permessi usufruiti, le ferie fruite, i bonus, gli straordinari o il lavoro supplementare.

La parte bassa della busta paga

Passando alla parte bassa della busta paga, qui troverete tutte le trattenute effettuate nel mese dal datore di lavoro sullo stipendio lordo (quindi contributi a carico del lavoratore, le tasse), la retribuzione utile al calcolo del premio INAIL, le detrazioni, i contatori progressivi di ferie e permessi maturati e goduti mensilmente o annualmente, il TFR, e la retribuzione netta (cioè quanto guadagna il lavoratore dopo le tasse e i contributi);

Come leggere ferie e permessi in busta paga

Ferie e permessi si trovano nella parte bassa della busta paga.
I permessi vengono esposti come ROL ed EX FESTIVITÀ in due distinte sezioni.
Entrambe le voci hanno le seguenti caselle che corrispondono a determinati contatori:

  • anno precedente;
  • maturati anno;
  • goduti anno;
  • residuo o saldo;
Dove si vede il TFR in busta paga?

Il TFR si trova nella parte bassa della busta paga, qui normalmente viene esposto sia quanto matura quel mese sia quanto è stato accantonato progressivamente nell’anno. 

I cedolini riportano quanto del TFR sia stato maturato nell’anno precedente in una casella con la dicitura “Fondo TFR al 31/12”. Accanto a tale casella si possono trovare anche altre informazioni come: la retribuzione utile al calcolo del TFR, quota anno TFR, rivalutazione TFR e relativa imposta, e TFR a Fondi.

 

Il video è finito e vi ringrazio per l’attenzione! Per non perdervi altri video iscrivetevi al nostro canale YouTube e attivate le notifiche.
Per rimanere sempre aggiornati sulle novità nel mondo del lavoro iscrivetevi alla newsletter su laborability.com. Vi segnalo inoltre che nel nostro magazine potete trovare anche tanti ebook gratuiti. Siamo anche sui principali social!
Se ci sono altri temi che vi piacerebbe approfondire, scrivetecelo nei commenti!
Ciao a tutti e alla prossima!